La dismorfofobia (dal greco antico dis – morphé, forma distorta e φόβος, phobos = timore) è la fobia che nasce da una visione distorta che si ha del proprio aspetto esteriore, causata da un'eccessiva preoccupazione della propria immagine corporea.
Quindi ciò che caratterizza il dismorfofobico è la preoccupazione e quindi la continua attenzione rivolta al difetto fisico: a volte la preoccupazione è totalmente immaginaria, altre volte nasce sulla base di una piccola anomalia fisica ma è del tutto eccessiva e sproporzionata.

 

La fissazione del dismorfofobico, può riguardare una determinata parte del corpo, o può  riguardare simultaneamente diverse parti del corpo.
La preoccupazione diventa una vera e propria ossessione, la maggior parte del tempo viene impegnata a pensare al difetto e a come potervi porre rimedio.
Il soggetto si guarda continuamente allo specchio, mostra in generale una eccessiva cura del proprio aspetto, tende a confrontarsi continuamente con gli altri, ricerca rassicurazioni circa il proprio difetto fisico e cerca negli altri il riscontro di come lui si percepisce.
I sentimenti di vergogna e di inadeguatezza possono creare un forte disagio tanto da compromettere la vita sociale del soggetto che inizierà a mettere in atto condotte di evitamento sempre maggiori.

 

Questo disturbo si osserva principalmente negli adolescenti, di entrambi i sessi ed è strettamente legato alle trasformazioni dell’età puberale. 

 

Se riguarda soggetti adulti la cosa è più complessa, perché con la fine dell’adolescenza la persona dovrebbe acquisire un senso di fiducia in se stessa tale da consentirle la possibilità di relazionarsi armonicamente con gli altri, senza essere afflitta da complessi di inferiorità legati all’aspetto fisico, né tanto meno da sintomi evidenti quali quelli della dismorfofobia.

 

Il disturbo di dismorfismo corporeo è divenuto un problema abbastanza comune negli ultimi decenni, arrivando a interessare secondo le stime circa il 2,5% della popolazione generale e addirittura il 7-15% delle persone che si sottopongono a cure dermatologiche/cosmetologiche e/o interventi di chirurgia estetica.


Dr. Tarroni, Psicoterapia Breve Strategica - Psicologo Bologna