Salta al contenuto principale

Home

  • Home
  • Chi siamo
  • Terapia adulti
  • Terapia infanzia e adolescenza
  • Terapia delle relazioni
  • Blog
  • Contatti
Terapia infanzia e adolescenza

    ambiti terapia infanzia

    • Ansia da prestazione
    • Ansia da separazione
    • Difficoltà nel linguaggio
    • Difficoltà nel rendimento scolastico
    • Difficoltà relazionali (introversione, estroversione)
    • Disturbi di evitamento
    • Disturbo da deficit di attenzione
    • Disturbo oppositivo-provocatorio
    • Enuresi notturna (rilascio di urina durante la notte)
    • Fobie
    • Iperattività
    • Lutti
    • Problemi comportamentali (capricci, mancato rispetto delle regole)
    • Problemi del sonno
    • Problemi legati all’alimentazione

    La terapia in tempi brevi, quando i figli crescono e i genitori hanno bisogno di strumenti concreti e piani d'azione per risolvere problemi che li colgono impreparati.
    Fare del proprio meglio spesso non è abbastanza, bisogna sapere cosa fare, poi fare del proprio meglio.
    La Terapia Breve Strategica attraverso stratagemmi e tecniche messe a punto nel corso di 30 anni, aiuta il genitore ad aumentare le abilità comunicative e relazionali, passando cosi da una realtà subita ad una realtà gestita e costruita. L’idea è quella di risolvere problemi complessi attraverso soluzioni semplici.

    MIGLIAIA DI PAZIENTI SODDISFATTI
    Dagli studi condotti dal gruppo di ricerca del Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo (che comprende più di 120 Centri affiliati in tutto il mondo), seguendo i parametri internazionali per la valutazione della efficacia ed efficienza delle psicoterapie, nell’arco di 10 anni su un campione di 3.640 casi trattati ben 86% con punte del 95% dei casi è stato risolto, mediante un trattamento di durata media pari a sole 7 sedute, senza l’uso di alcun tipo di farmaci.
    La Terapia Breve Strategica risulta particolarmente efficace nella cura di disturbi psicologici impedenti che si presentano con una sintomatologia acuta e invalidante.

    Dr. Alberto Tarroni, Psicoterapia Breve Strategica - Psicologo Bologna


    Ansia da prestazione

    Uno dei momenti più critici del bambino è il passaggio dalla famiglia-scuola materna, alla scuola elementare.

     

    Il bambino dovrà imparare a scontrarsi con una nuova realtà, non più protettiva e senza alcuna richiesta di prestazione, ma un nuovo contesto in cui verrà valutato per il suo rendimento e anche per le

    ...continua

    Ansia da separazione

    Un'altra difficoltà frequente nell’età che va dai tre ai sei anni è il rifiuto ostinato da parte del bambino di staccarsi dai genitori anche per poco tempo.

     

    Quando una difficoltà passeggera viene gestita inadeguatamente, può diventare un problema persistente e il genitore si sente impotente perché ogni

    ...continua

    Difficoltà nel linguaggio

    Un problema molto frequente è rappresentato dalle difficoltà linguistiche del bambino: incapacità di pronunciare correttamente le parole, recitazione ripetuta di alcuni suoni, fino al mutismo elettivo, ovvero il rifiuto o l'incapacità di comunicare verbalmente. 

     

    Anche in questo caso l'incapacità genitoriale

    ...continua

    Difficoltà nel rendimento scolastico

    Una delle prime difficoltà con cui si scontrano i genitori, riguarda la predisposizione emotiva e comportamentale ad affrontare l'impegno scolastico.  

     

    Con l'ingresso alla scuola elementare, una delle lamentele più diffuse tra i genitori riguarda i compiti pomeridiani. 

     

    Ci sono alcune regole

    ...continua

    Difficoltà relazionali (introversione, estroversione)

    Nel periodo che va dagli 11 ai 14 anni, emergono le prime forme di difficoltà nella relazione con gli altri, sia con i membri dello stesso sesso che di quello opposto.

     

    Tali difficoltà possono manifestarsi come la  tendenza all’ introversione o all’ estroversione, da una parte troviamo un comportamento

    ...continua

    Disturbi di evitamento

    Il disturbo d’ansia sociale è spesso collocato intorno al dodicesimo anno di età, periodo in cui i ragazzi sviluppano e costruiscono le loro relazioni sociali stabili con i coetanei, sia all’interno del contesto scolastico, sia all’esterno.

     

    I bambini e gli adolescenti con disturbo d'ansia sociale sono

    ...continua

    Disturbo da deficit di attenzione

    Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività DDAI, è un disturbo del comportamento caratterizzato da iperattività motoria, impulsività e disattenzione che rende difficoltoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l'integrazione e l'adattamento sociale dei

    ...continua

    Disturbo oppositivo-provocatorio

    La ribellione e il rifiuto volontario di rispettare le regole, è un fenomeno tipico di questa età (6-11 anni) e crea non poche difficoltà sia alla famiglia che alla scuola. 

     

    Nella maggioranza dei casi questo comportamento è associato all’ iperattività anche se talvolta può essere presente in soggetti che non

    ...continua

    Enuresi notturna (rilascio di urina durante la notte)

    Nel periodo che va dai 6 agli 11 anni, può emergere un disturbo che desta molta preoccupazione nei genitori: l'enuresi notturna, durante la notte il bambino fa la pipì nel letto una o più volte. 

     

    Il centro di terapia strategica ha messo a punto un metodo efficace che coinvolge genitori e

    ...continua

    Fobie

    In questa fase della vita (6-11) appaiono per la prima volta forme di paura specifica e talvolta vere e proprie fobie: paura di andare in certi luoghi, il terrore di alcuni animali e cosi via. 

     

    In questi casi il genitore deve essere da una parte rassicurante, ma senza sminuire o sottovalutare la reazione

    ...continua

    Iperattività

    Tra i 6 e gli 11 anni può emergere nel bambino l’incapacità di gestire le proprie reazioni e la propria carica. 

    Potremmo avere a che fare semplicemente con un bambino molto dinamico oppure con un disturbo conclamato come la sindrome di iperattività. 

     

    In questo secondo caso, è come se

    ...continua

    Lutti

    Il lutto può essere visto come una ferita che possiede un tempo di cicatrizzazione.

     

    Ciò che distingue un normale processo di elaborazione del lutto da un processo bloccato, è che in quest’ultimo caso la vita smette di fluire e si ferma. 

     

    Rimane solo un momento, il momento della perdita, del

    ...continua

    Problemi comportamentali (capricci, mancato rispetto delle regole)

    L'età che va dai tre ai sei anni è caratterizzata dai primi tentativi di socializzazione con gli altri bambini e dall'evoluzione della dinamica con gli adulti. 

     

    In questa fase possono emergere delle difficoltà per esempio il bambino non vuole star dentro le regole e si ribella a spazi e tempi: fa i capricci

    ...continua

    Problemi del sonno

    Il problema del sonno e del pianto insistente e prolungato è certamente una delle difficoltà che mettono maggiormente in crisi i genitori nei primi anni di vita del bambino. 

    Tuttavia attraverso la messa in atto di determinate tecniche comportamentali, nel giro di pochi giorni il bambino impara ad

    ...continua

    Problemi legati all’alimentazione

    Intorno al sesto mese di vita, con lo svezzamento, il bambino inizia gradualmente a inserire nella propria alimentazione i cibi solidi. 

    E’ un momento critico e delicato per il bambino, una fase di passaggio graduale in cui inizia ad esplorare nuovi sapori. 

     

    Il genitore in questa fase deve imparare a

    ...continua
    Terapia infanzia e adolescenza Bologna
    Terapia per adulti Bologna
    Terapia delle relazioni Bologna

    Contatti

    Dott. Alberto Tarroni, psicologo e psicoterapeuta

    Psicologo specializzato in psicoterapia breve strategica, studio di Bologna.
    Strada maggiore 62, 40125 Bologna.
    Telefono: 3667236439
    • p.iva 02535740399
    • terapiastrategicabo@gmail.com
    • consulenza skype
    • Privacy | Cookie Policy


    •  
    •  
    •  
    •  

    Copyright © 2017 terapiastrategicabologna.it | Google+

    Created by dallagata.it